Loop Marketing: il Funnel di Marketing nell’era dell’IA




TOPICS
Chi l’avrebbe mai detto? Ieri studiavamo i funnel come se fossero le mappe ufficiali e definitive del marketing… e il giorno dopo arriva l’intelligenza artificiale a metterci di fronte a nuove sfide e nuovi percorsi possibili per raggiungere i nostri obiettivi. Ieri si parlava di funnel marketing, oggi introduciamo il concetto di loop marketing.
Il Loop Marketing è il nuovo framework proposto da HubSpot più adatto a rappresentare il percorso dell’utente o buyer persona che non è più riconosciuto come percorso lineare dall'Awareness alla Conversione: i buyer persona fanno domande all’AI, guardano un reel sui Social, leggono contenuti, guardano tutorial, ascoltano podcast… La linearità del funnel svanisce. Ed è qui che entra in gioco Loop Marketing: non più un imbuto che stringe e semplifica, ma un ciclo continuo, dinamico e soprattutto auto-migliorativo.
Per capire pienamente il cambiamento, facciamo un passo indietro.
Il funnel marketing secondo HubSpot
Per anni, HubSpot ha diffuso il concetto di inbound marketing utilizzando il funnel come metafora principale. L’imbuto descriveva il percorso dei clienti attraverso tre fasi:
- Top of the Funnel (TOFU) – Awareness: attirare l’attenzione con contenuti informativi.
- Middle of the Funnel (MOFU) – Consideration: nutrire i lead con risorse e approfondimenti.
- Bottom of the Funnel (BOFU) – Decision: convertire con offerte mirate e azioni di vendita.
Questo approccio funziona nei casi in cui il processo decisionale d’acquisto è più lineare: si cerca su Google, si legge un blog, si scarica un ebook, e infine si acquista.
Cos’è il Loop Marketing secondo HubSpot
Oggi il comportamento degli utenti sta cambiando. Le ricerche finiscono anche senza click, le AI forniscono risposte dirette, e le persone si muovono su canali multipli e frammentati (Social, Newsletter, Podcast…).
Per questo HubSpot ha introdotto il concetto di Loop Marketing: non più un imbuto che stringe e semplifica, ma un ciclo continuo che cresce, si evolve e si auto-migliora ad ogni interazione.
Funnel vs Loop: le differenze chiave
|
Perché andare oltre il funnel tradizionale
La maggior parte delle aziende che già investono in marketing digitale si trovano davanti a questi scenari:
- Il 60% delle ricerche Google termina senza click: i motori di ricerca (e i chatbot AI) danno già la risposta in anteprima, senza che l’utente arrivi sul sito.
- L’audience non è più centralizzata: si divide tra Facebook, Instagram, TikTok, YouTube, Spotify e le altre piattaforme.
- I buyer persona pretendono esperienze personalizzate e veloci, non campagne monolitiche che durano mesi.
In questo scenario, continuare a pensare “a imbuto” rischia di lasciare indietro il brand. Serve un approccio che evolve e amplifica. E questo è esattamente il cuore del Loop.
Le 4 fasi del Loop Marketing
- Express/ESPRIMI
Definisci identità, tono di voce e punto di vista del tuo brand. È il DNA che guiderà anche l’IA a creare contenuti coerenti, riconoscibili e autentici.
Gli strumenti che Hubspot mette a disposizione o che sta per rilasciare:
- Breeze Agent: utilizza i dati CRM per definire le caratteristiche del buyer persona ideale e generare concept per le campagne
- Brand Identity: crea una styleguide con l’AI
- Marketing Studio: trasforma il brief in un mix di asset di marketing indicando anche le piattaforme
- Tailor/PERSONALIZZA
Grazie a dati unificati e strumenti AI, puoi personalizzare i messaggi su larga scala, adattandoli a contesti, bisogni e canali diversi senza perdere tempo infinito.
Gli strumenti che HubSpot mette a disposizione o che sta per rilasciare:
- AI Powered Segmentation: la segmentazione fatta dall’IA in base a modelli comportamentali ed engagement
- Personalisation Agent: crea varianti di contenuti mirate ad esperienze personalizzate per ogni segmento
- AI Powered Email: crea email personali per ogni contatto utilizzando i dati del CRM
- Amplify/AMPLIFICA
Non basta essere presenti: bisogna esserlo ovunque conta davvero. Social, podcast, piattaforme AI. L’obiettivo è farsi trovare dove il tuo pubblico cerca risposte (e dove le AI cercano contenuti da “citare”).
Gli strumenti che HubSpot mette a disposizione o che sta per rilasciare:
- Marketing Studio: pianifica, crea e distribuisce risorse per campagne
- Customer Agent: fornisce supporto al cliente o potenziale cliente basato sull’IA
- Ai Engine Optimisation Grader: analizza e migliora l’ottimizzazione dei contenuti
Approfondisci Breeze e Customer Agent in questo articolo.
- Evolve/MIGLIORA
Il ciclo non si chiude: si perfeziona. Con metriche in tempo reale puoi testare, adattare e migliorare continuamente. Ogni interazione rende la strategia più forte.
Gli strumenti che HubSpot mette a disposizione o che sta per rilasciare:
- Marketing Analytics: fornisce report e dashboard integrati e live, per permetterti di prendere sempre decisioni data driven
- Chat GPT Research Connector: fornisce modelli e approfondimenti tenendo presente il contesto di HubSpot
- Email Engagement Optimisation: consiglia a/b test e modi per ottimizzare le campagne email.
Approfondisci qui i tool che HubSpot con intelligenza artificiale integrata mette a disposizione.
Obiettivi del Loop Marketing
L’obiettivo del Loop Marketing è permettere ai brand di muoversi più velocemente ottimizzando tempi e budget. Significa anche puntare a una personalizzazione autentica, dove ogni messaggio arrivi al cliente come se fosse stato pensato apposta. Infine, il Loop punta a una crescita continua, in cui ogni ciclo di test, analisi e adattamento rende la strategia più efficace rispetto a quella precedente.
Come iniziare a mettere in pratica il Loop Marketing
Vuoi mettere in pratica il Loop Marketing? Parti da Hubspot.
