Scopri il Customer Program Archimedia
Scoprilo qui
Qual è la strategia migliore per te?
Chiedi una call

HubSpot Sales Report 2025: AI, team sales e comportamento dei buyers

4 set , 2025 | 3 minuti

TOPICS

Nel 2025, la combinazione tra innovazione tecnologica, cambiamento del comportamento degli acquirenti e crescente pressione competitiva sta ridisegnando le strategie commerciali: a restituire il quadro generale delle vendite a livello internazionale è il report di HubSpot. È uscito l’ultimo giorno di agosto HubSpot Sales Strategy Report 2025, basato sulle risposte di oltre 1.000 professionisti delle vendite a livello globale, ed emerge questo ritratto a livello internazionale: la maggior parte dei team di vendita che sfrutta gli strumenti digitali sta raggiungendo i propri obiettivi.

Il report svela che il merito è anche di un alleato sempre più presente, cioè l’Intelligenza Artificiale (AI) o meglio i suoi strumenti. L’AI non si limita a semplificare i processi, ma sta rivoluzionando la qualità dei lead, l’efficacia delle interazioni e persino la formazione dei team.

AI come strumento differenziante per le vendite

Fino a pochi anni fa, l’adozione dell’AI nelle vendite era vista come un’opportunità futura. Oggi è una realtà imprescindibile. Le aziende che sfruttano strumenti intelligenti riescono a:

  • Automatizzare attività ripetitive come la raccolta di dati, la lead intelligence, il prospecting o l’invio di follow-up.
  • Ottimizzare la produttività riducendo il tempo sprecato in compiti amministrativi.
  • Personalizzare le interazioni con i clienti, offrendo soluzioni su misura basate su dati predittivi.

Il report HubSpot conferma questa tendenza: sempre più team segnalano un aumento della qualità dei lead e una pipeline più solida, grazie a strumenti che integrano AI e CRM. In un settore in cui la velocità di reazione fa la differenza, l’AI si rivela la chiave per vincere.

 

Dati chiave da HubSpot Sales Strategy Report 2025

Per capire l’impatto dell’AI, bastano alcuni numeri:

  • 59,9% dei team sales ha raggiunto gli obiettivi di fatturato.
  • 91% ha registrato tassi di chiusura (chiusa vinta) stabili o in crescita.
  • 93% ha visto crescere o stabilizzarsi la dimensione delle trattative.
  • 68% ha segnalato un miglioramento della qualità dei deal.
  • 45% dei responsabili commerciali prevede di ampliare i team di vendita.

Questi dati confermano che non si tratta di un trend passeggero: AI e digitalizzazione hanno un impatto diretto sulle performance, rendendo le vendite meno dipendenti da fattori esterni e più guidate da dati concreti.

AI e comportamento dei buyer: più valore, meno improvvisazione

Uno degli aspetti più interessanti del report riguarda l’evoluzione dei buyer. Gli acquirenti moderni sono più informati, più esigenti e meno propensi a decisioni affrettate. Grazie a internet e alle risorse disponibili, spesso conoscono già il prodotto, i concorrenti e le alternative prima ancora di parlare con un venditore.

E qui entra in gioco l’AI:

  • Gli strumenti predittivi consentono di anticipare i bisogni dei prospect.
  • I sistemi di lead scoring alimentati da AI permettono di prioritizzare i contatti con maggiore probabilità di conversione.
  • I chatbot intelligenti gestiscono la prima fase di interazione, offrendo risposte rapide e raccogliendo dati preziosi per il team umano.

Questo significa che il venditore non parte da zero, ma arriva all’incontro con informazioni dettagliate e suggerimenti su come personalizzare l’offerta. Il risultato? Meno improvvisazione e più valore aggiunto per il cliente.

 

Sfide dell’adozione AI nei team di vendita

Nonostante i benefici, l’adozione dell’AI non è priva di ostacoli. Le aziende devono affrontare alcune perplessità:

  • Paura di perdere il tocco umano: un eccesso di automazione rischia di far percepire il processo come freddo e impersonale.
  • Resistenza interna: non tutti i venditori sono pronti ad abbracciare nuove tecnologie.
  • Investimenti iniziali: integrare AI e CRM spaventa.

HubSpot suggerisce un approccio graduale: introdurre l’AI in fasi, monitorare attentamente i KPI e bilanciare sempre tecnologia ed empatia. L’obiettivo non è sostituire i venditori, ma amplificare le loro capacità.

Consigli pratici per implementare l’AI nelle vendite

Per le aziende che vogliono sfruttare al meglio l’AI, ecco alcune linee guida operative consigliate:

  1. Mappare i processi ripetitivi: individua le attività manuali che consumano tempo e automatizzale.
  2. Integrare AI nel CRM: soluzioni come HubSpot Sales Hub permettono di centralizzare dati e insight predittivi.
  3. Formare i team: un tool AI è inutile senza persone che sappiano interpretare e utilizzare i dati.

Il Report HubSpot Sales Strategy 2025 ci consegna un messaggio chiaro: il futuro dei team commerciali si chiama Intelligenza Artificiale. I dati dimostrano che i team che adottano strumenti intelligenti ottengono lead migliori, trattative più solide e performance superiori.

Ma il vero segreto non è la tecnologia in sé: è la capacità di integrarla con empatia, creatività e capacità di ascolto. L’AI libera tempo, offre insight e potenzia le competenze, ma spetta ai venditori costruire la relazione di fiducia con il cliente.

Le aziende che sapranno bilanciare questi elementi saranno quelle che guideranno il mercato nei prossimi anni.

Scopri cosa HubSpot può fare per te.

Roberta Paulon

Content Manager & Inbound Specialist, Giornalista professionista, laureata in Lettere Moderne all'Università di Ferrara. Il mio mondo è fatto di parole: cerco le migliori per elaborare in modo creativo, originale e professionale i progetti comunicativi.
Scroll